"Facolcup a Palazzo Vecchio": sorteggiati i gironi dell'edizione 2025
Procede ormai sempre più spedito il conto alla rovescia verso l'avvio della Facolcup, il torneo di calcio a undici tra le facoltà dell'Ateneo Fiorentino che, nato nel 2022 in risposta a una routine stravolta dalle misure di emergenza dovute alla pandemia da Covid-19 allo scopo di recuperare quei crismi della socialità e dell'aggregazione da sempre animanti la comunità universitaria, taglierà a brevissimo il traguardo della quarta edizione. Pochi giorni fa, a questo proposito, è giunta anzitutto ufficialmente una notizia a fronte della quale sarà venerdì 25 aprile la data in cui si leverà il sipario sulla kermesse, che continuerà a dipanarsi prevalentemente sul sintetico del "Pazzagli" di Grassina prima di un ultimo atto che darà anche per quest'anno, alle compagini finaliste, la possibilità di contendersi l'ambito trofeo nella prestigiosa cornice del Viola Park.
Anzitutto, nel tardo pomeriggio del 2 aprile ha preso corpo "Facolcup a Teatro", evento che, impreziosito dalla pungente e sottile ironia di un ospite d'eccezione quale Stefano Mondi in rappresentanza della pagina social satirica "La Ragione di Stato", ha riservato ai presenti all'interno del cinema "La Compagnia" di via Cavour un'anteprima del documentario incentrato sulla passata edizione del torneo ove, a imporsi, è stata la facoltà di Scienze Motorie che, proprio in qualità di detentrice del titolo grazie al successo di misura maturato in occasione della resa dei conti ai danni di Economia, scenderà tra meno di venti giorni in campo nella gara inaugurale. Arrivati a questo punto, prima dell'apertura ufficiale delle danze, per appassionati e addetti ai lavori non restavano dunque che due date cerchiate in rosso sul calendario della Facolcup e nell'attesa, a tal proposito, della conferenza di presentazione che martedì 8 andrà in scena nella sala stampa del Viola Park, sabato 5 aprile si è così svolto, nella splendida ambientazione del Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio, il tanto agognato sorteggio dei gironi.
Lo sbalorditivo sfondo dell'evento, a onor del vero, sorprende fino a un certo punto in quanto frutto non soltanto della continua ascesa, in termini di consensi riscossi, da parte dell'organizzazione del torneo ma anche del solido appoggio dimostrato nei confronti di quest'ultimo dalle istituzioni comunali e regionali che, dal canto loro, non hanno mai mancato di riconoscerne l'estremo valore anche e soprattutto extra-calcistico come, del resto, ulteriormente testimoniato dalle parole proferite in apertura di cerimonia da Letizia Perini, assessora allo sport, alle politiche giovanili e alle tradizioni popolari del Comune di Firenze. Come però al contempo evidenziato da Enea De Vita, fondatore della manifestazione nonché Presidente dell'associazione che si occupa della relativa messa a punto, se in questi tre anni Facolcup si è propagata in maniera capillare nel tessuto della nostrana comunità universitaria e non solo, al punto tale da incunearsi finanche nel cuore di Palazzo Vecchio, un'importante fetta di merito non avrebbe potuto non essere tributata anche a chi ha dato ancor più da vicino manforte nell'animare la competizione e la comunità medesime: non a caso, prima del vero e proprio sorteggio, è stato a questo proposito riconosciuto sotto gli occhi di tutti -con una targa celebrativa ad hoc- l'impegno tanto di alcuni ex membri dello staff quanto di coloro che, nelle vesti di protagonisti sul campo, hanno sin qui preso parte a tutte le edizioni del torneo dando prova di una particolare condivisione di quei valori di cui l'Associazione Amici di Kairos e, di riflesso, Facolcup si fanno promotrici.
In prospettiva dello spasmodicamente atteso momento, venendo infine al sale della giornata di sabato, le otto squadre partecipanti sono state suddivise in tre fasce annoveranti, rispettivamente, le già menzionate finaliste del 2024, le due équipe costrette invece a cedere loro il passo in semifinale (nello specifico, Giurisprudenza e Professioni Sanitarie) e le altre quattro formazioni presentatesi ai nastri di partenza dell'imminente edizione. Il primo collettivo a risultare estratto, peraltro, è stato nientemeno che quello campione in carica: Scienze Motorie, dunque, figurerà nel Girone A unitamente a Professioni Sanitarie, Ingegneria Gestionale e Ingegneria, prossime -queste ultime- a scontrarsi in una sfida senz'altro sentita a cui fa contestualmente da contraltare, nel Girone B, quello che negli anni ha invece avuto modo di assurgere al rango di derby per eccellenza della competizione. Il sorteggio, infatti, ha riservato alla testa di serie Economia, assieme a Ingegneria Meccanica e Umanistica, proprio quella compagine di Giurisprudenza a caccia di riscatto dopo essersi vista negare l'accesso al Viola Park, nel 2024, dai rivali di sempre nel corso dei tempi supplementari. Questo, in conclusione, il recap dei raggruppamenti:
Girone A: Scienze Motorie, Professioni Sanitarie, Ingegneria Gestionale, Ingegneria.
Girone B: Economia, Giurisprudenza, Ingegneria Meccanica, Umanistica.